In cucina con MorninGlory: 3 ricette "salva cena" facili e veloci!
Premetto al volo che questo vuol essere tutto fuorchè un post di cucina serio, con ricette precise al milligrammo e ad effetto wow (sì, "effetto wow", ci sono cascata anch'io). Questo vuol essere più che altro un breve elenco di ricette facili da realizzare, gustose e rapide per chi, giunta l'ora di cena, vuole sfamarsi (e/o sfamare qualcun altro) mettendo in pratica la regola del massimo risultato con il minimo sforzo.
Pasta tonno, limone e bottarga: Poteva mancare la pasta col tonno? Assolutamente no! Questa è più che altro un'alternativa a prova di impediti alla classica pasta al tonno e sugo, autentica regina delle cene (o dei pranzi) dei single, degli studenti universitari e di tutti coloro che in linea generale, in quel preciso momento, non avevano voglia di impegnarsi un gran che.
Vi serviranno:
- pasta (ma dai?)
- tonno in scatola all'olio d'oliva
- bottarga
- succo di limone
- sale, pepe (o peperoncino)
Dato che mi sembrerebbe offensivo fornirvi istruzioni su come cuocere la pasta, andiamo direttamente alla realizzazione del condimento. Prendete il tonno, eliminate l'olio in eccesso e fate insaporire in padella per qualche minuto con olio d'oliva (buono!), sale (poco! la bottarga è salata), pepe (o peperoncino) e un po' di bottarga (io ne metto un cucchiaino per una scatoletta di tonno piccola). Spegnete il fuoco e aggiungete una spruzzata di succo di limone, anche qui in quantità a piacere. Sarebbe meglio il succo di limone fresco ma fidatevi, il succo della boccetta andrà più che bene! Condite la pasta e magnatevela.
Pasta panna, prosciutto e zucchine: Altro piatto di pasta classicissimo. Di solito la panna e prosciutto si sposa bene coi piselli, ma a me le zucchine piacciono di più e ci stanno altrettanto bene.
Occhio che qui azzardo un paio di dosi.
Per due persone vi serviranno:
- pasta
- 2 zucchine
- 100 g circa di cubetti di prosciutto cotto
- panna da cucina (1 confezione)
- sale, pepe
Prendete le zucchine e tagliatele a rondelle sottili e fatele rosolare bene in padella con un filo d'olio d'oliva finchè diventano belle dorate e quasi bruciacchiate. A questo punto aggiungete i cubetti di cotto, fate insaporire e aggiungete la panna. Salate, pepate abbondantemente, lasciate cuocere ancora qualche minuto e saltateci la pasta! Come sopra, magnatevela.
Lonza alla "sabbia": Toh, un piatto di carne! Ricetta semplicissima di mia madre, ottima come secondo ma anche come aperitivo stile finger food. Per la serie "è chic e non impegna".
Vi serviranno:
- fettine di lonza in rigorosa quantità ad occhio
- olio d'oliva
- parmigiano grattugiato
- pane grattugiato
- sale e pepe
Prendete le fettine di lonza (devono essere piccoline) e, se necessario battetele per renderle belle sottili. Passatele rapidamente una per una nell'olio d'oliva e impanatele in un mix formato da parmigiano e pane grattugiato in parti uguali. Disponetele su una teglia coperta di carta da forno, sale e pepate una per una e cuocete in forno già caldo a 180° per circa 10 minuti, anche meno. In pratica tiratele fuori quando risulteranno belle dorate. Se volete tramutarle in finger food, arrotolatele, infilzatele su uno stuzzicadenti e lasciate raffreddare. In versione secondo piatto, invece, servitele belle calde. E magnatevele!
Buon appetito!
Pasta tonno, limone e bottarga: Poteva mancare la pasta col tonno? Assolutamente no! Questa è più che altro un'alternativa a prova di impediti alla classica pasta al tonno e sugo, autentica regina delle cene (o dei pranzi) dei single, degli studenti universitari e di tutti coloro che in linea generale, in quel preciso momento, non avevano voglia di impegnarsi un gran che.
Vi serviranno:
- pasta (ma dai?)
- tonno in scatola all'olio d'oliva
- bottarga
- succo di limone
- sale, pepe (o peperoncino)
Dato che mi sembrerebbe offensivo fornirvi istruzioni su come cuocere la pasta, andiamo direttamente alla realizzazione del condimento. Prendete il tonno, eliminate l'olio in eccesso e fate insaporire in padella per qualche minuto con olio d'oliva (buono!), sale (poco! la bottarga è salata), pepe (o peperoncino) e un po' di bottarga (io ne metto un cucchiaino per una scatoletta di tonno piccola). Spegnete il fuoco e aggiungete una spruzzata di succo di limone, anche qui in quantità a piacere. Sarebbe meglio il succo di limone fresco ma fidatevi, il succo della boccetta andrà più che bene! Condite la pasta e magnatevela.
Pasta panna, prosciutto e zucchine: Altro piatto di pasta classicissimo. Di solito la panna e prosciutto si sposa bene coi piselli, ma a me le zucchine piacciono di più e ci stanno altrettanto bene.
Occhio che qui azzardo un paio di dosi.
Per due persone vi serviranno:
- pasta
- 2 zucchine
- 100 g circa di cubetti di prosciutto cotto
- panna da cucina (1 confezione)
- sale, pepe
Prendete le zucchine e tagliatele a rondelle sottili e fatele rosolare bene in padella con un filo d'olio d'oliva finchè diventano belle dorate e quasi bruciacchiate. A questo punto aggiungete i cubetti di cotto, fate insaporire e aggiungete la panna. Salate, pepate abbondantemente, lasciate cuocere ancora qualche minuto e saltateci la pasta! Come sopra, magnatevela.
Lonza alla "sabbia": Toh, un piatto di carne! Ricetta semplicissima di mia madre, ottima come secondo ma anche come aperitivo stile finger food. Per la serie "è chic e non impegna".
Vi serviranno:
- fettine di lonza in rigorosa quantità ad occhio
- olio d'oliva
- parmigiano grattugiato
- pane grattugiato
- sale e pepe
Prendete le fettine di lonza (devono essere piccoline) e, se necessario battetele per renderle belle sottili. Passatele rapidamente una per una nell'olio d'oliva e impanatele in un mix formato da parmigiano e pane grattugiato in parti uguali. Disponetele su una teglia coperta di carta da forno, sale e pepate una per una e cuocete in forno già caldo a 180° per circa 10 minuti, anche meno. In pratica tiratele fuori quando risulteranno belle dorate. Se volete tramutarle in finger food, arrotolatele, infilzatele su uno stuzzicadenti e lasciate raffreddare. In versione secondo piatto, invece, servitele belle calde. E magnatevele!
Buon appetito!
Commenti
Posta un commento